Emozioni Ogliastra

Per iniziativa del GAL Ogliastra, e con il supporto di consulenza e ricerca dati del nostro Studio, è stato realizzato dal 3 al 5 maggio il primo Forum Turismo della nuova Destinazione in Sardegna rivolto a operatori economici e amministratori pubblici.
“Emozioni Ogliastra” è il comune sentire generato dal Forum per il fascino del territorio, l’apertura e la determinazione delle sue persone, per le nuove e inedite opportunità. Ma procediamo con ordine.
Chi è il GAL Ogliastra
Il GAL Ogliastra nasce nel 1997 con la seconda edizione dell’Iniziativa Comunitaria per lo sviluppo rurale denominata “Leader II”.
Attualmente è composto da 106 soci, in maggioranza imprese private, con la partecipazione anche di 18 Comuni, della Provincia Nuoro-Ogliastra, di una Unione dei Comuni e dell’Agenzia Forestas della Regione Sardegna, deputata alla salvaguardia e alla gestione del grande patrimonio boschivo della seconda isola del Mediterraneo.
L’Ogliastra infatti vanta un duplice primato ambientale: quello di oltre 44 mila ettari di foreste naturali e quello del maggior numero di alberi monumentali della Sardegna con ben 116 esemplari.
Il GAL Ogliastra, con la terza edizione della medesima Iniziativa Comunitaria questa volta chiamata “Leader+”, ha consolidato l’importante ruolo di sostegno al territorio ogliastrino, allo sviluppo economico e alla riduzione dello spopolamento rurale attraverso la valorizzazione dei saperi locali nell’agricoltura, nell’artigianato, nell’heritage e nell’ambiente.
Nel turismo di destinazione, il GAL Ogliastra ha iniziato a operare dall’inizio del 2023 dopo aver vinto alla fine dell’anno scorso un bando di Sardegna Ricerche e con gli incontri di ascolto con amministratori pubblici e operatori economici suggeriti dal ns Studio e avvenuti il 20-22 marzo scorso.
Risultati del primo Forum Turismo della Destinazione Ogliastra
Con la partecipazione di una fitta rappresentanza di operatori e amministratori alla conferenza plenaria del 3 maggio e poi di oltre 150 persone ai 4 workshop di prodotto del 5 maggio e di circa 70 a quello “prove di business” del 5 maggio, il primo Forum della destinazione ha centrato risultati importanti a livello di sviluppo locale, tra i quali:
- Un volto unitario e partecipato alla destinazione, come mai era stato fatto in precedenza
- La preparazione condivisa alle tre grandi sfide di 1) consolidamento e sviluppo del business, 2) adattamento all’emergenza climatica, 3) generazione di nuovi servizi per climate-sensitive travelers
- Il trasferimento di importanti conoscenze sui dati statistici e la domanda online verso l’Ogliastra, l’inventario delle risorse e dell’eco-sistema digitale, le opinioni e le proposte delle imprese del territorio, i principi di accoglienza e le tecniche di concierge, le opportunità ITA Airways per la destinazione e le aspettative dei viaggiatori internazionali verso Italia e Sardegna, il marketing digitale e il business online
- Il quadro dei punti di forza e debolezza dei cluster di prodotto caratteristici quali Balneare e Nautica, Identità Cultura ed Eventi, i diversi Outdoors e infine Cibo e produzioni tipiche e ha raccolto le prime adesioni ai nuovi 4 Club di prodotto relativi a quegli stessi cluster
- Il confronto sulle ipotesi di soggetto giuridico pubblico-privato per la destinazione
- Infine, un’agenda condivisa per la programmazione 2024 con un primo appuntamento dei Club di prodotto per la prossima metà di giugno e con la fondamentale partecipazione degli operatori del ricettivo.
Questi risultati significativi, frutto del notevole impegno di tutta la struttura del GAL Ogliastra e di un apposito modello tecnico data-driven strutturato dal ns Studio, saranno anche un’ottima base di alimentazione e definizione nei prossimi mesi del primo Piano strategico della destinazione.
Relatori e mentori del primo Forum della Destinazione
Quei risultati si devono anche al generoso impegno di relatori e mentori che abbiamo coinvolto e che qui ringraziamo nuovamente. Le loro storie ed esperienze hanno animato il programmo del Forum e dato un senso formidabile a ciò che abbiamo definito “emozioni Ogliastra”.
3 maggio, i relatori alla conferenza plenaria
4 maggio, i mentori ai workshop tematici e di prodotto
Balneare e nautica, offerta e nuovi servizi
Identità, cultura ed eventi, offerta e nuovi servizi
Gli outdoor, offerta e nuovi servizi
Cibo e produzioni tipiche, offerta e nuovi servizi
5 maggio, relatori al workshop conclusivo “prove di business”
Tutte le altre informazioni, gli elaborati di ricerca e le date delle prossime attività sono disponibili sul sito www.galogliastra.it.
#staytuned