Ci piacciono scelte e interventi utili alle persone: pratichiamo ascolto e collaborazione tra clienti e operatori perché sono un valore e un vantaggio; accompagniamo PMI e territori nel web e nella trasformazione digitale perché le imprese online attive crescono fino a 5 volte di più (e ne abbiamo le prove); applichiamo metodi di bottom-up analysis e co-design anche nell’innovazione di prodotto e servizio perché i risultati sono migliori e duraturi.
Ci misuriamo con obiettivi concreti e risorse disponibili senza mai rinunciare a inventare, innovare e immaginare scenari inediti e di frontiera.
Costituzione dello studio associato mediante “scrittura privata” e attribuzione di partita IVA n. 01859560904 (tuttora in essere) con soci:
Giuseppe Giaccardi, 90%, libero professionista in Bologna dal 1985 con competenze in strategia, marketing, comunicazione, organizzazione aziendale e ricerca economica e imprenditoriale,
Raffaele Fanciulli, 10%, neolaureato in Scienze politiche indirizzo economico all’Università di Sassari.
Consolidamento consulenze di marketing industriale, sviluppo attività di ricerca economica e imprenditoriale, sviluppo attività di formazione in marketing.
Modifica della compagine sociale e aggiornamento “scrittura privata” con soci:
Giuseppe Giaccardi, 90%
Lidia Marongiu, 10%, neolaureata in lettere classiche e corso post-laurea in marketing e relazioni pubbliche.
Analisti di ricerca:
Michele Cristinzio, Alumni Facoltà di Economia Università di Napoli
Carmela Mudulu, Alumni Facoltà di Lingue straniere Università di Sassari
Ivana Saiu, Alumni Facoltà di Economia Università di Sassari
Andrea Zironi, Alumni Facoltà di Scienze Politiche Università di Sassari.
Consolidamento consulenze di marketing industriale, consolidamento attività di ricerca economica e imprenditoriale, sviluppo ricerca e pianificazione nel turismo e nel destination management, sviluppo competenze web e digitale.
Ideazione e messa in atto del modello economico Fattore-K per gli investimenti immateriali nelle imprese del turismo.
Ideazione e messa in atto dei modelli economici e format:
Fattore K (knowledge) impatto degli investimenti immateriali nella PMI turistica
Spostamento della sede sociale da Alghero (SS) a Ravenna.
Stessa compagina sociale.
Analisti di ricerca:
Marco Antonioli, Alumni Facoltà di sociologia Università di Bologna (dal 2014)
Michela Parziale, Alumni Facoltà di Economia Università di Milano (2010-12)
Livia Bosi, Alumni Facoltà di Statistica Università di Bologna (2012-14)
Andrea Zironi, Alumni Facoltà di Scienze Politice Università di Sassari (fino al 2014).
Consolidamento attività di ricerca economica e imprenditoriale, consolidamento attività di ricerca e pianificazione nel turismo e nel destination management, consolidamento competenze web e digitale, sviluppo consulenza di strategia di sviluppo economico sostenibile, sviluppo attività di alta formazione in marketing, digitale e sviluppo economico sostenibile.
Ideazione e messa in atto dei modelli economici e format:
Forum Economia Gallura
KPL Knowledge Po Leadership
Liguria Turismo bottom-up
Mirror per l’economia della conoscenza
Ravenna Future Lessons
Travel Young Travel Different
Web Economy Forum
Wiki brand Liguria
Cambio della compagine sociale e aggiornamento “scrittura privata” con soci:
Giuseppe Giaccardi, 95%
Marco Antonioli, 5%, neolaureato in sociologia con tesi magistrale in internet economy.
Compartecipazione stabile di Emanuela Bussu, digital advisor ed economista, Alumni Facoltà di scienze politiche Università di Cagliari e Facoltà di economia della LUISS di Roma.
Analisti di ricerca:
Marco Antonioli, Alumni Facoltà di sociologia Università di Bologna
Simone Camerani, Alumni Facoltà di Sociologia Università di Bologna
Maria Castellucci, Alumni Facoltà di Economia Università di Bologna (2021)
Daniele Esposito, Alumni CAST Università di Bologna
Giulia Leoni, Alumni Facoltà di Economia
Università di Bologna (2018-19)
Mara Mennella, Alumni Facoltà di lettere Università di Bologna (2017-18).
Consolidamento attività di ricerca economica e imprenditoriale, attività di ricerca e pianificazione nel turismo e nel destination management, competenze web e digitale, consulenza di strategia di sviluppo economico sostenibile, attività di alta formazione in marketing, digitale e sviluppo economico sostenibile.
Ideazione e messa in atto dei modelli economici e format:
Visit Card BAM Destinazione Bari Area Metropolitana
Gallura Highlands
Gallura Diving System
Italic People
LRD Centenaries Matching Italic People
MyNetwork analisi performance degli ecosistemi digitali
Nuoro Travel Week
PLISM Patrimonio storico culturale Lingua italiana Stile di vita e Made in Italy
Sardinia East Land
Silver Economy Emilia-Romagna
Silver Economy Italia
Tourism Talent Day (in collaborazione con Teamwork Srl Rimini)
Turismo & Talenti
Turismo & Talenti Education