LRD Centenaries: è online il rapporto di ricerca finale
«La cultura e i grandi personaggi di un paese possono essere un motivazione di viaggio?»
È questa la domanda da cui siamo partiti insieme a ENIT per sviluppare il progetto di ricerca LRD Centenaries Matching Italia People.
Per rispondere alla domanda abbiamo applicato il modello di sviluppo turistico PLiSM, acronimo di Patrimonio storico e culturale, Lingua italiana, Stile di vita e Made in Italy (in inglese H2LM cioè Heritage, Language, Life Style, Made in Italy) che sono le quattro motivazioni di viaggio nel nostro paese.
Qui di seguito trovate i tre rapporti di ricerca pubblicati sulla nostra pagina Slideshare
- La domanda internazionale del turismo culturale italiano
- Il potenziale dell’offerta turistica e culturale LRD Italia
- L’ecosistema digitale dei tre centenari
« articolo precedente:
Al TTG con ENIT: i numeri del turismo culturale dei tre centenari Italia e come creare valore » articolo successivo:
Turismo Attivo: possiamo crescere, ma serve programmazione, coordinamento e nuova narrazione