Strategia Tourism Driven© e scenario Italic People© sono una policy pubblica. Le Marche post sisma ripartono da qui.

Dopo un iter legislativo iniziato il 24 luglio 2017, il Piano diventa un atto esecutivo che per la prima volta in Italia, sulla base di un investimento triennale di oltre 30 milioni di euro, impiega la forza della domanda internazionale di turismo (+22% gli arrivi nel mondo negli ultimi 8 anni, + 20% in Europa e +18% in Italia) per sviluppare e rilanciare 7 cluster economico-sociali caratteristici della comunità marchigiana.
Artigianato, export (agroalimentare, calzature e pelletteria, elettrodomestici), ICT, imprese culturali e creative, start up innovative, alta formazione e ricerca (Università Politecnica di Ancona, Università di Urbino, Università di Macerata, Università di Camerino) insieme con 6 prodotti dell’industria turistica hanno una prospettiva strategica e un metodo di lavoro comuni.
Oltre 230 milioni di “italici” distribuiti in più di 30 paesi nel mondo sono infatti attratti da un’offerta integrata fatta di Patrimonio culturale, Lingua italiana, Stile di vita e Made in Italy (metodologia PLiSM©) rispetto alla quale le Marche possono “mettere a prodotto” contenuti forti, originali e credibili.
Siamo fieri di aver contribuito a questo fatto concreto che rappresenta una risposta importante per 1/3 delle imprese, per la vita e il lavoro di 350 mila marchigiani residenti negli 85 comuni colpiti.