Anche se il podio è la copia esatta di quello del mese scorso con Marche, Emilia Romagna e Toscana ai primi posti, c’è qualche movimento in classifica. La Puglia continua a scendere e, dopo aver perso il terzo posto il mese scorso, ora arriva in quinta posizione. Mentre il Trentino sale al quarto posto e dista solo 54 fan dalla Toscana: staremo a vedere cosa succederà sul podio il prossimo mese!
La Lombardia continua la sua scalata in classifica, conquista 1.766 nuovi follower e scavalca Umbria, Liguria e Sardegna.
Questo mese molti segni meno in classifica: i social media team delle regioni rallentano un po’ e cala il numero dei tweet un po’ per tutti. Il discorso non vale per l’Abruzzo che invece passa da 234 a 447 tweet (+91,03%), lascia la dodicesima posizione e corre a chiudere il podio. Grande exploit anche per la Basilicata che con 314 tweet (+159,50%) salta dal quattordicesimo al sesto posto.
Lazio e Liguria invece piombano verso il basso: meno 400 tweet per il Lazio che dalla seconda posizione scende al decimo posto. La Liguria con -101 tweet passa dal sesto all’undicesimo posto: sappiamo che la stagione balneare è finita ma ci sono tante altre meraviglie da poter raccontare. Forza ragazzi!
Per questo mese è tutto, vi aspettiamo a dicembre per la classifica di novembre! E vedremo come si stanno preparando le regioni per la promozione della stagione invernale.
Nel frattempo potete approfondire i dati del TSR di Ottobre scaricando il report gratuito in formato pdf che contiene anche:
![]() |
oltre 10 pagine di analisi e grafici |
![]() |
le tabelle e i grafici di confronto del numero dei Follower, Engagement e Tweet con il mese precedente |
![]() |
un grafico che confronta il numero dei Follower e il valore di Engagement |
![]() |
la top ten degli hashtag e dei tweet che hanno ricevuto più interazioni |
Vuoi conoscere le performance della pagina Facebook della tua regione rispetto ai tuoi competitor?
Richiedi il report personalizzato sulla regione di tuo interesse a confronto con altre tre regioni o stati europei a tua scelta. Si tratta di un’analisi completa di 12 mesi, con dati sia quantitativi che qualitativi.
Credits: G&M Network Srl