IULM Milano, seminario universitario sui risultati dell’indagine nazionale Turismo & Talenti

Il focus del seminario è il capitale umano turistico che in Italia si compone come noto di oltre 4,4 milione di persone che lavorano nel pubblico e nel privato, distribuiti in 20 amministrazioni regionali e in circa 500 mila imprese. I risultati dell’indagine nazionale Turismo & Talenti esprimono la loro forza nella significatività e rappresentatività statistica delle 398 persone che, a partire da una “popolazione di ricerca” di 2.669 persone in posizione apicale, hanno risposto alle interviste in 10 regioni italiane equivalenti al 56,7% dell’industria turistica nazionale.
Infatti, rispetto al totale dei partecipanti all’indagine, ben 215 persone sono decisori top (54%) e 143 sono decisori di funzione (36%). Se poi approfondiamo la componente pubblica (19%) scopriamo che hanno risposto 5 Assessori regionali al turismo su 10 e 9 dirigenti di regione insieme con 38 tra presidenti e manager di Aziende di promozione turistica regionale. Altrettanto qualificata la componente dei privati (81%) che si compone prevalentemente di 201 persone di “alta direzione”, tra titolari d’imprese, amministratori delegati e direttori generali, più 85 manager dei reparti di front desk in hotel, agenzie e consorzi privati.
A partire da questa base dati, con gli studenti della IULM di Milano approfondiamo il punto di vista degli under 35 del capitale umano turistico composto di opinioni e metriche su esperienze, esigenze e motivazioni di lavoro e d’intrapresa nel turismo insieme con un’inedita rassegna sulle migliori opportunità di alta formazione in Italia e in Europa e sui principali centri di ricerca di innovazione tecnologica e manageriale nel turismo.
Un grazie particolare per questa interessante esperienza alla prof.ssa Martha Friel, docente e ricercatrice di economia del turismo, e ai suoi colleghi prof.ssa Manuela di Carlo e prof. Luca Quarantino.
Dopo i test dei seminari universitari di Rimini, Milano e presto di Torino, pubblicheremo il rapporto “Risultati dell’indagine nazionale Turismo & Talenti, Il punto di vista degli under 35” integrato e arricchito anche dall’esito di confronto con allievi e docenti universitari.
Continuate a seguirci!