Turismo salubrity-based: come sviluppare nuova accoglienza?

Al centro della discussione il tema caldo dell’innovazione dell’offerta turistica, aspetto urgente visto il cambio recente di preferenze e abitudini della domanda di viaggio.
“Se da un anno istituzioni e media parlano di essere come in guerra riferendosi al virus e al suo impatto economico, possiamo pensare che il turismo sia preda di un accerchiamento fatto di timori, incertezze e risposte inadeguate. Dobbiamo rompere l’accerchiamento ! Dobbiamo cioè immaginare nuovi scenari e realizzare strategie mai fatte prima, coerenti con le nuove sensibilità di chi programma e scegli un viaggio e una vacanza.” E’ questa l’opinione di Beppe Giaccardi, consulente e CEO dello Studio Giaccardi & Associati, fondata sui risultati della nuova ricerca “Turismo & Salubrità” realizzata su 72 casi turistici in Italia e in Europa.
Ci accompagnano in questa riflessione due graditissimi ospiti, con grandi esperienze diverse, che si confronteranno con noi sugli highlights della ricerca e sulle proposte salubrity-based:
Barbara Marcotulli, esperta di comunicazione e open innovation per il turismo, la cultura e lo sviluppo dei sistemi territoriali, oltreché project manager e consulente per organizzazioni pubbliche e realtà private in Italia e all’estero. Dal 2001, local expert Italia per Conde Nast Johansens, è appassionata degli effetti dell’intelligenza collaborativa e della comunicazione su ogni processo, progetta e facilita le interazioni tra persone e organizzazioni, e tra loro e il mercato. Impegnata a favore dell’inclusione e della sostenibilità, promuove l’adozione di approcci design-oriented che aiutino a raggiungere questi obiettivi. è vice-chair Social Innovation Italia di ALL.
Antonio Pezzano, assiste enti pubblici e organizzazioni turistiche nel disegnare e attuare politiche e progetti che creino valore economico. Il suo ruolo è fornire dati e fatti concreti a chi prende le decisioni. È stato per conto della Commissione Europea coordinatore della rete di destinazioni turistiche europee di eccellenza EDEN. Ha collaborato e collabora con think tank, Università e NGO nell’ambito di progetti
commissionati dalla Commissione Europea sul turismo sostenibile. Collabora stabilmente con società di consulenza impegnate a livello internazionale nella definizione di master plan e politiche turistiche commissionate da banche multilaterali di sviluppo come World Bank e IFC. Scrive per officinaturistica.it di destination management.
Pronti a ripensare il “fare turismo” di oggi e dei prossimi anni? Si parte!