Il 6 ottobre a Taglio di Po il convegno “Tutela, natura, risorse nel territorio fluviale”

In occasione del 60° anniversario dell’alluvione del Po, l’AIPo l’Agenzia Interregionale per il fiume Po in collaborazione con la Fondazione Ca’ Vendramin e il Consorzio di Bonifica Delta del Po, organizza il convegno “iPO Interazioni: tutela, natura, risorse nel territorio fluviale”.
L’evento si svolgerà giovedì 6 ottobre presso la Fondazione Ca’ Vendramin di Taglio del Po (Ro). Apriranno i lavori del convegno, il direttore dell’AIPo, Luigi Fortunato e il direttore della Fondazione Ca’ Vendramin, Lino Tosino.
A introdurre la giornata ci saranno il sindaco di Taglio del Po, Marco Ferro, il Presidente della Provincia di Rovigo, Tiziana Micheli Virgili e l’Assessore Regione Veneto all’Economia e Sviluppo, Maria Luisa Coppola.
Tra gli esperti che nel corso della mattinata parleranno di “Tutela, natura, risorse nel territorio fluviale: situazione e prospettive”, sarà presente Lidia Marongiu, consulente dello Studio Giaccardi & Associati, che farà un intervento dal titolo “Il Po è una risorsa per il turismo? Scenari, numeri, opportunità”.
Programma della giornata
ore 9,30 Indirizzi di benvenuto
Luigi Fortunato – Direttore AIPo
Lino Tosini – Direttore Fondazione Ca’ Vendramin
ore 9,45 Saluti introduttivi
- Marco Ferro – Sindaco di Taglio del Po
- Tiziana Micheli Virgili -Presidente della Provincia di Rovigo
- Maria Luisa Coppola – Assessore Regione Veneto all’Economia e Sviluppo
ore 10,15 Prima parte – Tutela, natura, risorse nel territorio fluviale: situazioni e prospettive
Intervengono:
• “L’assetto idraulico del Po: retrospettiva”- Claudio Datei, Professore Emerito di Idraulica e C.I., Università di Padova
• “L’assetto idraulico del Po: prospettive e scenari futuri” – Luigi Da Deppo, Ordinario di Costruzioni Idrauliche, Università di Padova
• “La disponibilità della risorsa idrica e la pianificazione del settore” – Francesco Purna, Segretario generale dell’Autorità del Bacino del fiume Po
• “Modellazione della morfologia fluviale” – Aronne Armanini, Ordinario di Idraulica, Università di Trento
• “Navigare: se, dove, come” – Luigi Mille e Ivano Galvani, AIPo
• “Lo squilibrio ambientale del Po: occasione di recupero” – Remigio Rossi, Ordinario di Biologia Ambientale, Università di Ferrara
• “Il Po è una risorsa per il turismo? Scenari, numeri e opportunità” – Lidia Marongiu, Consulente di Direzione, Studio Giaccardi & Associati, Ravenna
• “La governace dei grandi fiumi come ricostruzione e sintesi del sistema naturale” – Massimo Bianchi, Ordinario di Organizzazione Aziendale, Università di Bologna
ore 12,15 Interagiscono con i temi della prima parte
Fabrizio Ferro – Presidente Fondazione Ca’ Vendramin e Consorzio di Bonifica Delta del Po,
Geremia Gennari – Presidente Ente Parco Regionale Veneto Delta del Po
Massimo Medri – Presidente Parco Delta del Po Emilia-Romagna
ore 12,45 Seconda parte – Tavola rotonda – Il futuro del “Sistema Po” in una prospettiva interregionale e nazionale
Introduce e presiede
Alfredo Peri – Assessore alla Mobilità, Regione Emilia-Romagna e Presidente Comitato di indirizzo AIPo
Partecipano
• Daniele Belotti – Assessore al Territorio, Regione Lombardia, Componente il Comitato di Indirizzo AIPo
• Maurizio Conte – Assessore all’Ambiente, Regione Veneto, Componente il Comitato di Indirizzo AIPo
• Paola Gazzolo – Assessore alla Difesa del suolo e della costa, Protezione Civile, Regione Emilia-Romagna
• Roberto Ravello – Assessore all’Ambiente, Regione Piemonte, Componente il Comitato di Indirizzo AIPo
ore 14 Lunch Break
ore 15 Presentazione del Videofilm “Polesine, ieri…oggi” – visita alla Mostra fotografica “La sicurezza, strumento di tutela e valorizzazione”
ore 16 Conclusione