ENTER 2017, Italian Day, 27 gennaio 2017 Giuseppe Giaccardi presenta “Italic People”
Italic People, un inedito scenario di business per l’offerta turistica e culturale italiana composto da 230 milioni di persone distribuite in 28 paesi.
Sono quattro le motivazioni di viaggio: patrimonio storico-culturale italiano, lingua italiana, stile di vita italiano e prodotti made in italy.
Nell’insieme un mercato annuale stimato in oltre 3,5 milioni di nuovi arrivi per circa 700 milioni di euro di ricavi elaborato dalle ricerche e dalle attività di consulenza dello Studio Giaccardi & Associati sul valore turistico della lingua italiana e delle reti italiche di relazione nel mondo.
Il concetto “Italic People” è stato mutuato dal decennale lavoro di Piero Bassetti, imprenditore e politico di lungo corso, che definisce gli “italici” una “comunità di sentimento” affascinata dal patrimonio culturale italiano.
Il modello di business che emerge dalla ricerca è basato sull’idea che nel mondo esista una comunità diffusa di persone, che a prescindere da nazionalità, valori e interessi si senta fortemente attratta dall’Italia come sistema di valori, ideali, senso estetico, stile di vita a loro volta sintetizzati da design, moda, arte, spettacoli, prodotti gastronomici e cultura materiale italiana.
Ma per coinvolgere quel mercato che tipo di offerta di prodotto è necessario strutturare e promuovere?
Quali strategie sono necessarie a livello di destinazioni nazionali e regionali?
Sono clienti raggiungibili tramite web e digitale?
Nei prossimi anni, l’Italia potrà disporre di attrattori particolare per sviluppare quei nuovi flussi di incoming internazionale?
A queste e molte altre domande risponderà Giuseppe Giaccardi, consulente di strategia e web economy, CEO Studio Giaccardi & Associati, nel suo intervento durante l’Italian Day del 27 gennaio all’interno della sessione dedicata al DESTINATION MANAGEMENT E PLACE BRANDING, alle ore 11.50 presso l’Università di Roma Tre.
« articolo precedente:
Twitter Tourism Social Report: le nuove classifiche di dicembre degli account regionali del turismo » articolo successivo:
ENTER 2017, Italian Day, 17 milioni di presenze turistiche internazionali e 16.500 nuovi posti di lavoro dai centenari di Leonardo, Raffaello e Dante