Quarto appuntamento con il Twitter Tourism Social Report di settembre: sono sempre 17 le regioni italiane monitorate.
Come nel caso del Facebook-TSR, se desiderate il report completo free è necessario compilare il form in questa pagina e scaricarlo, ma vi diamo qui di seguito una piccola anticipazione delle classifiche dei follower e dei tweet.
Tutte le regioni hanno una variazione positiva ma la classifica rimane immobile: unico movimento è quello della Lombardia che, con grazie a una crescita dell’ 8,66%, continua la scalata iniziata in primavera e si assesta al tredicesimo posto.
Al primo posto troviamo al regione Marche che, con oltre 90.000 follower, diventa sempre più una chimera per l’Emilia-Romagna (49.566 follower) e per la Puglia (25.227 follower), che comunque mantengono il secondo e terzo gradino del podio.
Per tradizione agosto è un mese di vacanza e sembra che anche i Social Media Team delle diverse regioni si siano riposati un po’: si notano diversi segni negativi e variazioni importanti nella classifica dei tweet.
La Lombardia ha un calo addirittura del 39,92% ed è costretta a scendere di un gradino e lasciare il primo posto all’Emilia-Romagna. Complimenti invece alla Sicilia che grazie ad un aumento del 19,32% passa dal sesto al terzo posto costringendo il Veneto a lasciare il podio.
Ma andiamo a scoprire insieme come gli account regionale hanno battagliato a suon di cinguettii per coinvolgere il maggior numero di turisti. Nel Twitter-TSR troverete:
![]() |
oltre 10 pagine di analisi e grafici |
![]() |
le tabelle e i grafici di confronto del numero dei Follower, Engagement e Tweet con il mese precedente |
![]() |
un grafico che confronta il numero dei Follower e il valore di Engagement |
![]() |
la top ten degli hashtag e dei tweet che hanno ricevuto più interazioni |
Vuoi conoscere le performance della pagina Facebook della tua regione rispetto ai tuoi competitor?
Richiedi il report personalizzato sulla regione di tuo interesse a confronto con altre tre regioni o stati europei a tua scelta. Si tratta di un’analisi completa di 12 mesi, con dati sia quantitativi che qualitativi.
Credits: G&M Network Srl