Scene quotidiane di turismo del futuro: lunedì 20 giugno a Rimini si parla di innovazione nel turismo
Come sta cambiando il turismo, o meglio, come stanno cambiando i turismi?
Come fare a stare al passo con i tempi? Come riuscire a intercettare il pubblico ora che i flussi non sono più quelli del “turismo di massa” e della fedeltà alla “per quest’anno non cambiare: stessa spiaggia stesso mare”?
Iscriviti online | Scarica il programma
Se ne parla lunedì 20 giugno (dalle ore 9.30 alle 17:00) al Rimini Tourism Innovation Square (corso d’Augusto 62) con il workshop Scene quotidiane di turismo del futuro.
Rivolto a studenti, operatori, e startupper l’evento si propone di capire meglio cosa sta avvenendo in questo settore per cercare di dare risposte concrete e indicazioni utili agli addetti ai lavori.
Giuseppe Giaccardi e Lidia Marongiu dello Studio Giaccardi & Associati sono stati chiamati a portare la loro esperienza nella consulenza strategica per il turismo con focus sull’innovazione.
Negli ultimi anni abbiamo assistito a un vero e proprio cambiamento di significato del termine “turismo”: si è evoluto, ampliato, diversificato, gli sono stati accostati aggettivi di vario genere, ma soprattutto sono cambiati il comportamento del cliente-viaggiatore e la tecnologia (digitale) di ingaggio portando all’evoluzione dei modelli di business e a nuove professionalità, necessari a sviluppare l’offerta turistica e a garantire competitività ai territori su scala globale.
Gli operatori del settore, abituati per anni a una certa automaticità ed uniformità dei flussi turistici fanno fatica a rispondere alle sfide dettate dai continui cambiamenti delle scelte del turista. L’incontro parte dalle incognite del presente per dare risposte al futuro.
Durante la mattina si terrà la parte dedicata ai seminari.
La prima sessione: “Allenarsi per il futuro. Idee e strumenti per il lavoro che verrà”, partirà con gli spunti e riflessioni di Stefano Cianciotta, giornalista ed opinionista economico e docente di Comunicazione di Crisi presso l’Università di Teramo, e di Pietro Paganini, esperto di innovazione e sviluppo economico e docente in Business Administration alla John Cabot University, autori dell’omonimo libro “Allenarsi per il futuro. Idee e strumenti per il lavoro che verrà.”
Segue “Il futuro del lavoro turistico tra nuove professionalità e la riorganizzazione di quelle attuali” di Andrea Pollarini docente IULM e Presidente Scuola Superiore del Loisir.
Giuseppe Giaccardi interverrà su “Cambio di paradigma: trasformare il balneare, investire sul turismo culturale” e Lidia Marongiu approfondirà “Come creare nuovi prodotti e modelli di business nel turismo: contaminazioni e nuove competenze”.
Infine, Patrizia Battilani, docente e coordinatore del Corso di laurea in Economia del Turismo dell’Università di Bologna – Campus di Rimini, si occuperà di approfondire il tema “Formazione universitaria e diffusione delle competenze del turismo del futuro”.
La sessione pomeridiana è invece dedicata al workshop vero e proprio, aperto a operatori, studenti e startupper del mondo del turismo,
Dopo l’intervento di Andrea Pollarini “Turismo e Cultura: quale rapporto per nuove destinazioni turistiche accoglienti”, il tema del workshop è “Dal passato al futuro attraverso nuovi modelli imprenditoriali: visioni del turismo di domani per l’entroterra, la costa e le città d’arte”.
Coordinano: Patrizia Battilani, Francesco Maria Barbini, Davide Bagnaresi – ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna, Campus di Rimini.
Sarà una grande opportunità di confronto, un momento formativo per portare a un ripensamento totale in ottica innovativa del settore e un grande stimolo per gli operatori.
L’evento è gratuito ma per partecipare è necessario registrarsi online
Sul sito di Innovation Square trovate il programma completo che è anche scaricabile anche in pdf da qui
« articolo precedente:
Da Sociologia ai Big Data via Web » articolo successivo:
Fare innovazione nel turismo: cambio di paradigma e nuovi modelli di business