Parigi 28 e 29 gennaio 2016 Workshop “The Paris I would like | La Parigi che vorrei”
La metodologia Turismo Bottom-up e Wiki Destination dello Studio Giaccardi & Associati al Master di II livello del Dipartimento Sciences Économiques, Gestion Mathématiques et Informatiques (SEGMI) dell’Université Paris Ouest Nanterre La Défense (Francia).
Lidia Marongiu e Beppe Giaccardi esportano competenza turistica Made in Italy alla prestigiosa Università Politecnica francese “Leonardo Da Vinci”.
In occasione della conclusione del Master di II livello al Dipartimento di Scienze Economiche, Matematica Gestionale e Informatica, il professore Ben Youssef ordinario di strategia ed economia aziendale ha proposto questo “innesto” per i suoi allievi di 24 anni sulla base del successo che la metodologia Turismo Bottom-up e Wiki Destination del nostro Studio ha registrato prima in Liguria con il Piano Turistico Triennale 2013-2015 della Regione, e di recente in Puglia con le azioni di ascolto e partecipazione dal basso per il nuovo Piano Strategico della destinazione.
L’obiettivo del workshop è sviluppare, insieme agli allievi del Master, il progetto operativo “The Paris I would like | La Parigi che vorrei” per cittadini e viaggiatori under 30 che l’Università donerà alla Città di Parigi.
Il workshop del 28 e 29 gennaio 2016 è un’importante conferma del precedente riconoscimento accademico avvenuto con il paper scientifico intitolato «Crowdsourcing as tools for launching a Wikibrand “The case of Ligury: a wikibrand for a wikidestination” del 2014.
E’ anche un premio per gli Amministratori e gli operatori italiani che con coraggio fanno turismo disruptive e per i colleghi e i giovani ricercatori del nostro team.
Qui i link al programma del workshop
https://www.u-paris10.fr/recherche/project-work-the-paris-i-would-like–652528.kjsp
e
http://fr.slideshare.net/KBYKamelBenYoussef/project-work-the-paris-i-would-like
« articolo precedente:
Le pagine regionali e quelle europee del turismo su Facebook: cosa hanno fatto nel mese di dicembre? » articolo successivo:
Bologna 11 febbraio, ore 9.30: Focus group delle Nuove Imprese Digitali dell’Emilia-Romagna