Cosa hanno fatto a giugno su Facebook le regioni italiane?
Giugno tranquillo, forse troppo tranquillo per le pagine del turismo italiano sul social network più frequentato al mondo. Forse i primi caldi hanno spostato le attenzioni degli utenti dall’online all’off line o forse il maltempo ha distratto gli italiani dal tema vacanze. Fatto sta che non accade niente di particolarmente significativo e questo, secondo noi non è certo un buon segno.
Per quanto riguarda i “Mi Piace” prosegue la rincorsa della Toscana (12.000 nuovi like in giugno) alla Sicilia. Se il ritmo non cambia la regione del centro Italia, a fine estate, potrebbe ambire a un quarto di milione di fan.
Italia.it nel frattempo raccoglie oltre 1.000 like arriva a oltre 18.500 e si porta faticosamente verso quota 20.000. ancora troppo poco per una pagina nazionale.
“Talking about this”: nel mese scorso erano solo tre le regioni che riuscivano a interessare mediamente oltre 5.000 persone. con il mese di giugno a Toscana, Trentino e Marche si è aggiunta la Sicilia. Anche Italia.it, nel mese, supera la media delle 5.000 persone “che ne parlano”.
“Engagement” [2] Grazie all’esiguo numero di fan brillano Italia.it, Marche, Abruzzo, Basilicata e Trentino. Le “grandi” (come numero di fan) soffrono abbastanza ma è comprensibile.
Anche per Fanpage Karma non ci sono grandi variazioni nell’ordine delle pagine, anche se il Karma [3] risulta, per il mese di giugno, drasticamente ridotto per tutte le pagine italiane.
[1] Media mensile del numero giornaliero dei “Talking about this”
[2] Media mensile del rapporto giornaliero tra “Talking about this” e “Like”
[3] Servizio fornito Fanpage karma, le spiegazioni sono disponibili su www.fanpagekarma.com/about
« articolo precedente:
Numeri, bisogni, trend e progetti delle imprese digitali: ne parliamo il 2 luglio a Milano e il 3 a Roma. » articolo successivo:
Identikit del Made in Italy digitale: i risultati della ricerca Long Wave
Scritto il 9 luglio 2013 - 10:59
[…] infine potete leggere il ‘comportamento’ delle varie regioni italiane su Facebook dello Studio Giaccardi […]