Webbing Emilia – Romagna
Anno: 2010 – 2011
Titolo: Webbing Emilia – Romagna
Cliente: Unioncamere Emilia – Romagna, con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo della Regione Emilia-Romagna
Finalità strategica: Contribuire ad aumentare l’incoming turistico utilizzando la forza della rete e la leva del web
Obiettivi
– Individuare e analizzare in modo comparato le pratiche turistiche a livello europeo più efficaci di ecommerce e info-commerce istituzionali e aziendali
– Emulare, trasferire ed evolvere modelli e metodologie di web marketing basate sulle conversazioni online a vantaggio del sistema turistico regionale
– Fornire indicazioni strategiche e operative a vantaggio del sistema turistico ricettivo.
Metodologia
– Benchmarking di 20 portali istituzionali europei di promozione turistica, con interviste telefoniche di approfondimento ai responsabili dei medesimi portali
– Progetto e definizione dell’indicatore Webbing Rank, per individuare i modelli virtuosi
– Benchmarking dei siti web e profili social di 20 operatori turistici europei del ricettivo, con interviste di approfondimento ai responsabili delle strutture.
Download
Azione 1 – Benchmarking di 20 portali istituzionali europei
Azione 2 – Benchmarking di 20 operatori turistici europei Rapporto finale
Per saperne di più contattaci.
« articolo precedente:
Fattore K Sardegna » articolo successivo:
Analisi dei risultati degli investimenti pubblici di promozione turistica in Emilia-Romagna dal 1999 al 2010
Scritto il 20 settembre 2012 - 18:35
[…] Questo lavoro, presentato qui in anteprima, sarà parte integrante della nuova edizione del Webbing rank 2012, ricerca dello Studio Giaccardi di cui molti di voi hanno già sentito parlare e su cui stiamo lavorando in questi giorni per il terzo anno consecutivo. Nell’attesa, chi volesse saperne di più può cliccare qui per trovare i rapporti del 2011 e 2010. […]